Provvidenze Straordinarie

Condividi
Link Copiato ✅
Stampa
Immagine categoria madre

Soggetti assistibili

Gli iscritti, i pensionati iscritti dell'Ente, il coniuge e i familiari titolari di pensione di reversibilità e indiretta Enpacl, che vengano a trovarsi in particolari condizioni di bisogno, possono chiedere al Consiglio di Amministrazione dell'Ente l'erogazione di una provvidenza straordinaria.

Tipologia delle situazioni di gravità

Costituiscono circostanze o situazioni di notevole gravità quelle derivanti da:

  1. Calamità naturali
  2. Furto o incendio del materiale e dell'attrezzatura dello studio, purché non dipendenti da dolo o da colpa grave, tali da impedire e/o compromettere il normale esercizio della professione e/o l'integrità fisica della persona stessa
  3. Malattie, infortuni e situazioni di particolare disagio economico dell'iscritto o pensionato e dei suoi familiari
  4. Decesso dell'iscritto o del pensionato, quando determini uno stato di tale disagio economico per i familiari superstiti da compromettere le minime esigenze di sussistenza

Condizioni per l'erogazione

Le prestazioni possono essere erogate a condizione che l'iscritto:

  • sia in regola con il versamento delle quote di iscrizione all'Albo provinciale di appartenenza;
  • sia esente da provvedimento di sospensione dall'esercizio dell'attività professionale;
  • sia in regola con il versamento dei contributi obbligatori dovuti all'Ente. In caso di rateazione dei debiti contributivi, la regolarità contributiva si determina con il versamento dell'ultima rata;
  • in caso di decesso dell'iscritto o del pensionato, alla data della morte debbono sussistere tutti i requisiti suddetti.

Il Consiglio di Amministrazione, nei casi di calamità naturale, malattia e infortunio, con provvedimento motivato, può concedere provvidenze straordinarie in deroga alle suddette condizioni.

Le condizioni per l'erogazione devono essere comprovate dal richiedente.

Modalità per ottenere le prestazioni

Il richiedente dovrà inviare domanda indirizzata al Consiglio di Amministrazione, descrivendo in forma particolareggiata le circostanze o le situazioni di notevole gravità che hanno determinato lo stato di particolare bisogno.

Documentazione da allegare alla domanda

A corredo della domanda occorre allegare:

Richiesta per calamità naturali:

  • dichiarazione ISEE COMPLETA
  • dichiarazione danni (diretti o sociali)
  • dichiarazione dell'Ufficio tecnico del Comune

Richiesta per furto o incendio:

  • dichiarazione ISEE COMPLETA
  • copia della denuncia all'autorità competente
  • dichiarazione dei danni subiti e relativa quantificazione

Richiesta per malattia, infortunio o altre situazioni:

  • dichiarazione ISEE COMPLETA
  • copia documentazione medica

Richiesta per decesso del Consulente del Lavoro:

  • dichiarazione ISEE COMPLETA degli eredi

⚠️ Nota Bene:
La dichiarazione ISEE deve essere completa di attestazione rilasciata dall'INPS contenente l'indicazione del valore ISEE.

Come presentare la domanda

  • Se sei iscritto o pensionato, presenta la domanda direttamente sul portale dei Servizi Enpacl Online
  • Se sei titolare di pensione di reversibilità e indiretta Enpacl, scarica il modulo di domanda ed invialo, compilato e corredato della prescritta documentazione e di copia del documento di identità, all'indirizzo:
    📩 info@enpacl-pec.it

In alternativa, puoi:

  • consegnare la domanda a mano presso la sede dell'Ente, oppure
  • inviarla per raccomandata a:
    📬 Enpacl - Viale del Caravaggio, 78 - 00147 ROMA

👉 Nei casi di richiesta di provvidenza straordinaria per malattia, si prega di prendere visione della nota privacy.

Torna indietro