Agevolazioni per il passaggio generazionale degli studi professionali
Nell'ambito delle iniziative per sostenere e favorire lo sviluppo dell'esercizio della professione, l'Ente ha previsto misure specifiche per agevolare il passaggio generazionale degli studi professionali dei Consulenti del Lavoro, stanziando un apposito fondo.
In particolare, l'Ente è in grado di:
- facilitare la concessione di finanziamenti fino a 250.000 euro per ogni iscritto;
 - erogare al cessionario dello studio professionale un contributo a fondo perduto pari al 12% del finanziamento ottenuto, nel limite massimo di 30.000 euro. Tale percentuale è elevata al 16 per cento nel caso in cui l’iscritto cessionario sia di genere femminile ovvero abbia una età anagrafica non superiore a 45 anni, fermo il predetto massimale.
 
Documentazione e modalità di presentazione della domanda
La regolamentazione di tale iniziativa è pubblicata nell’area riservata sotto:
Aree dedicate → Passaggio studi professionali
In quest'area è possibile trovare:
- il Disciplinare approvato dal Consiglio di Amministrazione;
 - lo schema della cronologia degli adempimenti previsti per l'ottenimento dell'agevolazione;
 - le bozze di contratto preliminare e di cessione;
 - la modulistica necessaria per la richiesta dell'agevolazione.
 
Invio della domanda
L'istanza di agevolazione e la relativa documentazione devono essere:
- firmate digitalmente;
 - inviate all'Ente esclusivamente tramite PEC all'indirizzo:
 
📩 info@enpacl-pec.it