Vecchiaia anticipata

Condividi
Link Copiato ✅
Stampa
Immagine categoria madre

Requisiti per la Pensione di Vecchiaia

Dal 1° gennaio 2021, per accedere alla pensione di vecchiaia è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • 40 anni di effettiva iscrizione e contribuzione all’ENPACL;
  • 60 anni di età;
  • Regolarità contributiva: in caso di rateazione dei debiti contributivi, la regolarità si determina con il versamento dell’ultima rata.
AnnoRequisito contributivoRequisito AnagraficoCancellazione
20133660 (nati nel 1953)5*
20143660 (nati nel 1954)5*
20153760 (nati nel 1955)5*
20163760 (nati nel 1956)5*
20173860 (nati nel 1957)5*
20183860 (nati nel 1958)5*
20193960 (nati nel 1959)5*
20203960 (nati nel 1960)5*
20214060 (nati nel 1961)Non Richiesto
20224060 (nati nel 1962)Non Richiesto
20234060 (nati nel 1963)Non Richiesto
20244060 (nati nel 1964)Non Richiesto
20254060 (nati nel 1965)Non Richiesto

Decorrenza della Pensione

La pensione decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, purché siano soddisfatti i requisiti richiesti.

La domanda deve essere presentata accedendo alla propria area riservata dei Servizi Online, dove è disponibile l’apposita modulistica editabile.

Misura della Pensione

La pensione di vecchiaia è calcolata in due quote.

Prima quota: Contributi versati fino al 31 dicembre 2012

È calcolata con il sistema in trentesimi e si compone di due parti:

  • Periodo fino al 31 dicembre 2009
    Tanti trentesimi quante sono le annualità contributive accreditate fino a questa data, compresi i periodi di ricongiunzione e riscatto, per l’importo della pensione base in essere al 31 dicembre 2009.
  • Periodo dal 2010 al 2012
    Tanti trentesimi quante sono le annualità contributive accreditate in questo periodo, compresi i periodi di ricongiunzione e riscatto, per l’importo della pensione base in essere al 31 dicembre 2012.

Oltre a ciò, si applicano le seguenti maggiorazioni:

  • +7,5% sull'ammontare dei contributi versati per marche Russo Spena fino al 1991;
  • +10% sulla contribuzione integrativa fino al 31 dicembre 2002;
  • +8% sulla contribuzione integrativa dal 1° gennaio 2003 al 31 dicembre 2012.

Seconda quota: Contributi versati dal 1° gennaio 2013

Dal 2013, la pensione è calcolata con il metodo contributivo, nel rispetto del principio pro rata.

Il montante contributivo è formato da:

  • Contribuzione soggettiva;
  • Versamenti volontari;
  • Importi versati per riscatto e ricongiunzione relativi a periodi successivi al 2012;
  • Contributo integrativo versato dal 2013, con l’esclusione, dal 1° gennaio 2014, di un quarto del contributo dovuto.

Rivalutazione della Pensione

Tutte le pensioni erogate sono rivalutate annualmente sulla base della variazione dell’indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall’ISTAT.

Torna indietro