| Anno | Requisito Anagrafico | Requisito Contributivo | 
|---|---|---|
| 2013 | 66 (nati nel 1947) | 5* | 
| 2014 | 66 (nati nel 1948) | 5* | 
| 2015 | 66 (nati nel 1949) | 5* | 
| 2016 | 67 | 5* | 
| 2017 | 67 (nati nel 1950) | 5* | 
| 2018 | 67 (nati nel 1951) | 5* | 
| 2019 | 68 | 5* | 
| 2020 | 68 (nati nel 1952) | 5* | 
| 2021 | 68 (nati nel 1953) | 5* | 
| 2022 | 69 | 5* | 
| 2023 | 69 (nati nel 1954) | 5* | 
| 2024 | 69 (nati nel 1955) | 5* | 
| 2025 | 70 | 5* | 
La decorrenza della pensione di vecchiaia è fissata al mese successivo a quello della domanda se la posizione contributiva è regolare . La domanda va presentata, accedendo alla propria area riservata dove è presente l’apposita modulistica editabile on line.
La contribuzione dal 1972 al 2012 è calcolata in trentesimi a fini pensionistici. Quella successiva, dal 2013, è calcolata con il sistema contributivo. 
La misura della pensione è incrementata della contribuzione per marche Russo Spena e della contribuzione integrativa (10% per i versamenti effettuati fino al 2002 e dell'8% per quelli effettuati fino al 31 dicembre 2012. La contribuzione integrativa versata dopo il 2013, applicando la nuova aliquota del 4%, è calcolata a partire dall'anno 2014 con il sistema contributivo. E' valutata nel montante in misura pari ai tre quarti dell'importo versato con esclusione di un quarto.
Gli importi di tutte le pensioni erogate sono rivalutati annualmente in base alla variazione dell'indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato dall'Istituto Nazionale di Statistica.