Pensione di Reversibilità

Condividi
Link Copiato ✅
Stampa
Immagine categoria madre

Aventi diritto e misura della pensione

Le seguenti pensioni sono reversibili ai superstiti:

  • Pensione di vecchiaia
  • Pensione di anzianità (previgente normativa)
  • Pensione di vecchiaia anticipata
  • Pensione di inabilità
  • Pensione di invalidità rendita
  • Pensione contributiva (previgente normativa)
  • Pensione aggiuntiva

Quote spettanti ai superstiti

Le percentuali di reversibilità sono le seguenti:

  • 60% al coniuge
  • 20% a ciascun figlio minorenne o maggiorenne inabile al lavoro

⚠️ La quota totale erogabile non può superare il 100% della pensione originaria.

In mancanza del coniuge (o in caso di decesso)

  • 60% a un figlio minorenne o maggiorenne inabile al lavoro
  • 80% a due figli minorenni o maggiorenni inabili al lavoro
  • 100% a tre o più figli minorenni o maggiorenni inabili al lavoro

In mancanza del coniuge o dei figli

  • 50% al genitore inabile al lavoro, purché privo di reddito o con redditi non superiori ai limiti stabiliti dal Regolamento
  • 60% a due genitori inabili al lavoro, purché privi di reddito o con redditi non superiori ai limiti stabiliti dal Regolamento

Equiparazione dei figli minori

Sono equiparati ai figli minori anche quelli che seguono corsi di studio, fino alla durata minima legale del corso e comunque:

  • Fino a 21 anni per chi frequenta studi medi
  • Fino a 26 anni per chi frequenta studi universitari

Decorrenza

La pensione di reversibilità decorre dal mese successivo a quello in cui è avvenuto il decesso del pensionato.

Rivalutazione delle pensioni

Tutti gli importi delle pensioni erogate vengono rivalutati annualmente in base alla variazione dell’indice nazionale generale annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica.

Torna indietro