Nei giorni 29, 30 e 31 maggio si è tenuta a Genova, presso i Magazzini del Cotone – Porto Antico, la XVI edizione del Festival del Lavoro.
L’evento è stato organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e realizzato dalla Fondazione Studi, con il sostegno dell’ENPACL.
L’edizione di quest’anno ha avuto come tema centrale:
“Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’IA”.
Questo tema ha richiamato la partecipazione straordinaria di oltre 4.000 Consulenti del Lavoro. Oltre 200 relatori sono stati impegnati in 11 aule contemporanee e 3 sono state le dirette televisive, con la presenza di numerosi giornalisti accreditati e ben 12 Ministri intervenuti in rappresentanza delle istituzioni.
Durante la manifestazione si sono susseguiti numerosi dibattiti e momenti di confronto, in cui l’intelligenza artificiale è stata affrontata come fenomeno non solo tecnologico ma profondamente etico e sociale, sottolineando la necessità di preservare la centralità della persona.
Il Presidente Sergio Giorgini, a conclusione dell’iniziativa, ha dichiarato:
"Le sfide demografiche e il progresso tecnologico impongono una riflessione profonda sul futuro del lavoro. Pianificazione previdenziale, digitalizzazione e intelligenza artificiale non devono intimorire ma rappresentano opportunità per innovare la nostra professione. Il Consulente del Lavoro è oggi una figura chiave, capace di coniugare le esigenze di imprese e lavoratori, contribuendo alla costruzione di un sistema produttivo solido e sostenibile."
La partecipazione di ENPACL al Festival è stata caratterizzata sia dall’organizzazione di un apprezzato servizio di consulenze previdenziali personalizzate per i propri iscritti, sia dalla gestione di un proprio spazio dibattiti dove si sono svolti sei eventi tematici: