Sostenibilità

Condividi
Link Copiato ✅
Stampa
Immagine categoria madre

Cos'è la sostenibilità per ENPACL

ENPACL, nella consapevolezza del ruolo istituzionale di rilevanza costituzionale che svolge in favore della collettività e dei Consulenti del Lavoro, ha fatto propri principi di sostenibilità sociale e di sviluppo sostenibile, come individuati nel documento ONU denominato “Agenda 2030”.

Di seguito le azioni sin qui intraprese:

Bilancio di esercizio

Dall’anno 2018, il documento contabile è corredato di una relazione sulla gestione integrata con fattori di sostenibilità, conforme agli standard emanati dal Global Reporting Initiative (GRI), nella quale sono esposti i risultati non economici riferiti a:

  • performance operativa
  • trasparenza verso gli stakeholder
  • sostegno verso gli iscritti
  • misure adottate per l’ambiente

Certificazioni

Dal 1996 l’Ente ha intrapreso la strada della certificazione in qualità, dapprima con le norme di base ISO 9001, e poi progressivamente con le certificazioni:

  • ISO 27001 (sicurezza dei dati)
  • ISO 37001 (anticorruzione)
  • Asse.Co. (regolarità dei contratti di lavoro)
  • Social Accountability 8000 (responsabilità sociale d’impresa)

Benessere dei dipendenti

ENPACL è da molti anni una “No smoking company”, con divieto totale di fumo (anche elettronico). I dipendenti fumatori sono stati indirizzati su base volontaria a corsi per abbandonare il fumo, effettuati in orario di lavoro.

Rispetto per l’ambiente – Plastic free

L’Ente ha ottenuto dal Ministero per l’Ambiente l’autorizzazione all’utilizzo del marchio “Io sono ambiente” per aver adottato le seguenti misure:

  • eliminato all’interno della propria sede le bottiglie di plastica;
  • installato erogatori di acqua naturale;
  • distribuito ai dipendenti borracce in alluminio riciclato per consumare l’acqua alla scrivania;
  • sostituito nei distributori di bevande calde i bicchieri di plastica con quelli di carta e le paline di plastica con quelle di legno.

Rispetto per l’ambiente – Riduzione del consumo di carta

ENPACL è impegnato nel contenimento dell’uso della carta:

  • tutte le stampe e fotocopie effettuate dagli uffici sono centralizzate e costantemente monitorate;
  • tra il 2018 e il 2019 l’utilizzo dei fogli A4 è stato ridotto del 13%, ossia 42.000 fogli in meno, equivalenti a 147 kg di cellulosa, come dire un albero di pino di diametro medio, alto 10 metri.

ESG (Environmental, Social and Governance)

La politica di investimento finanziario dell’Ente è orientata alla sostenibilità socio-ambientale. Tra i settori verso i quali l’Ente indirizza le proprie scelte di investimento, coerenti con il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli investimenti sostenibili, ci sono:

  • energie rinnovabili;
  • infrastrutture;
  • residenze sanitarie;
  • sostegno alle PMI italiane;
  • social housing.

Il portafoglio dell’Ente è periodicamente sottoposto a valutazione da ente terzo circa il reale grado di sostenibilità dei relativi strumenti finanziari.

In coerenza con le logiche strategiche in base alle quali ha affrontato il tema della sostenibilità nell’ambito degli investimenti, ENPACL è iscritto, a partire da dicembre 2018, al Forum per la Finanza Sostenibile.

Torna indietro