Whistleblowing

Condividi
Link Copiato ✅
Stampa
Immagine categoria madre
Il D. Lgs. n. 24/2023, in attuazione della Direttiva UE n. 1937/2019 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguarda la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e delle normative nazionali.
Il decreto prevede l’obbligo di istituire canali di segnalazione sicuri, per comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato.

Le organizzazioni dotate di un Modello 231/2001 devono predisporre un sistema di segnalazione che assicuri la tutela dell’identità del segnalante.

Sistema ISO 37001:2016

ENPACL ha implementato anche un sistema per la prevenzione della corruzione, ai sensi della norma ISO 37001:2016.
Tale sistema prevede che l’Ente consenta e favorisca, alle parti interessate, la possibilità di:

  • Segnalare in buona fede (o con ragionevole convinzione) atti di corruzione tentati, presunti o effettivi;

  • Segnalare qualsiasi violazione o carenza relativa al sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.

A tal fine, è stato istituito un canale di segnalazione dedicato alla prevenzione dei reati, inclusi quelli corruttivi.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli sulle modalità di utilizzo della piattaforma e sulla gestione delle segnalazioni, consulta i seguenti documenti:

Invia una segnalazione
Torna indietro