Integrativo

Condividi
Link Copiato ✅
Stampa
Immagine categoria madre

Contributo integrativo: Minimo e Aliquota

Gli iscritti agli Albi provinciali dei Consulenti del Lavoro sono tenuti ad applicare una maggiorazione del 4% su tutti i compensi professionali percepiti e a riversarla all’Ente.

La maggiorazione si applica obbligatoriamente anche su compensi derivanti da:

  • attività fiscale, tributaria e contabile;
  • incarichi di amministratore, revisore o sindaco di società o enti.

La contribuzione integrativa deve essere riversata all'Ente indipendentemente dall'avvenuto pagamento da parte del cliente.

👉 Consulta qui la misura minima e i limiti della contribuzione integrativa 2025.

Associazioni o Società tra Professionisti

I Consulenti del Lavoro appartenenti ad associazioni o società tra professionisti devono versare la maggiorazione del 4% per la quota di volume d'affari di competenza di ogni associato iscritto all'Albo.

Comunicazione obbligatoria annuale

Entro il 30 settembre 2025, tutti i Consulenti del Lavoro iscritti, anche per frazione d'anno all'Albo professionale, devono comunicare all'Ente, esclusivamente in via telematica, l'ammontare del reddito professionale e del volume d'affari ai fini IVA conseguito nell'anno precedente.

  • La comunicazione è obbligatoria anche nel caso di reddito pari a zero.
  • Il modello per la comunicazione è unico, diviso in sezioni per semplificare sia chi svolge attività individuale sia chi opera in forma associata.

I Consulenti del Lavoro cancellati dall'Albo sono comunque tenuti a presentare la comunicazione e a versare il contributo minimo.

Regimi fiscali agevolati

Gli iscritti che applicano il Regime fiscale di vantaggio (ex art. 27 D.L. 98/2011) o il Regime forfetario (L.190/2014), versano comunque il contributo integrativo nella misura ordinaria (4%) sul volume d'affari prodotto.

Adempimenti in caso di decesso

In caso di decesso del Consulente del Lavoro, i termini per la comunicazione annuale obbligatoria e per il relativo versamento sono differiti di 6 mesi. Tali adempimenti dovranno essere eseguiti dagli eredi. In presenza di più eredi, può essere delegato uno di essi.

Verifica la tua posizione assicurativa

Puoi controllare in qualsiasi momento la tua posizione assicurativa collegandoti al servizio online dell'Ente:

Torna indietro